• DLM
  • Privacidad y política de cookies
  • Aviso legal
  • Colabora
  • Contacto
jueves, abril 26, 2018
Diario de la Marina
  • Españoles de Cuba
  • Becas, ayudas, subvenciones
  • Nacionalidad española
  • Volver a España
No Result
View All Result
  • Españoles de Cuba
  • Becas, ayudas, subvenciones
  • Nacionalidad española
  • Volver a España
No Result
View All Result
Diario de la Marina
No Result
View All Result

Marisa e Mario Merz al Museo d'Arte Contemporanea di Roma

Admin by Admin
marzo 1, 2016
in Sin categoría
0
494
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Foto: Claudio Abate, Mario e Marisa Merz alla Galleria Mara Coccia, Roma.

Roma 29 febbraio 2016.

Marisa e Mario Merz sono due tra i più significativi protagonisti della storia dell’arte del Novecento. Durante la loro carriera, partita all’interno dell’esperienza dell’Arte Povera, non hanno mai separato la vita quotidiana dalla creazione artistica, all’insegna di un connubio alimentato da una strettissima relazione e un continuo scambio intellettuale, pur nella distinzione netta del proprio lavoro individuale.

Il loro rapporto, durato oltre cinquant’anni, ha permesso la nascita di alcune opere realizzate a quattro mani, come alcuni tavoli di Mario Merz presenti in questa mostra, che dialogano con sculture, teste o installazioni in cera, di Marisa, nel segno di una collaborazione che è stata costante, anche se non sempre dichiarata.

La mostra partirà proprio da queste esperienze, con una particolare attenzione al legame che i due artisti hanno stretto con Roma.

La spirale di Mario Merz progettata per i Fori Imperiali nel 2003 sarà esposta su una parete del MACRO, per la prima volta in quella posizione verticale per cui era stata inizialmente pensata dall’artista.

Roma sarà protagonista del percorso all’interno del lavoro di Marisa Merz, che tra gli anni Sessanta e Settanta realizza diversi progetti nella Capitale: da mostre personali presso la Galleria L’Attico di Fabio Sargentini (1970 e 1975) all’azione avvenuta presso l’Aeroporto dell’Urbe nel 1970. L’intera esperienza romana di Marisa Merz sarà presentata in mostra attraverso una testimonianza fotografica di Claudio Abate, che ne ha documentato le esposizioni e le azioni.

La mostra coinvolgerà l’intero orizzonte creativo di Marisa: dai suoi “ricami” in filo di rame alle sculture in nylon, fino alle installazioni che prevedono l’uso della cera. Il mondo della Merz sarà scandagliato in ogni sua espressione, nel tentativo di restituire il suo carattere asistematico, eppure estremamente coerente.

In questo senso, ruolo fondamentale avrà la sezione dedicata alla pittura, nella quale saranno presentati dipinti realizzati negli ultimi anni, nel segno di una creatività inesauribile dove trova spazio l’uso dei materiali più diversi: dall’acrilico alla plastica, dalla carta al metallo. Giunta alla soglia dei novant’anni, Marisa Merz dimostra ancora una straordinaria energia creativa, che la vede ogni giorno impegnata nel suo lavoro. Da opere di grandi dimensioni a progetti “da camera”, il linguaggio dell’artista resta estremamente vitale e lungimirante.

La mostra si avvale di prestiti dalla Fondazione Merz, dal MAXXI, dal Madre e da collezioni private.

L’iniziativa sarà accompagnata da un catalogo pubblicato da Manfredi Edizioni che raccoglierà le fotografie storiche di Claudio Abate e la documentazione della mostra allestita presso il MACRO. Testi di Costantino D’Orazio, Claudio Crescentini, Federica Pirani e Ludovico Pratesi.

Sto in quella curva di quella montagna che vedo rifless a in questo lago di vetro. Al tavolo di Mario, con una testimonianza fotografica di Claudio Abate, a cura di Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio e Federica Pirani. Apertura al pubblico: 18 febbraio – 12 giugno 2016. MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma MACRO Sala, Via Nizza 138.
Fino al 12 giugno 2016 si svolge al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma la mostra MARISA E MARIO MERZ, curata da Claudio Crescentini, Costantino D’Orazio e Federica Pirani, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con la Fondazione Merz – Torino.

Ufficio Stampa MACRO Patrizia Morici.

Pubblicato da Félix José Hernández.

Contenido Recomendado por Google
Previous Post

El Museo del Prado convoca el concurso internacional de arquitectura para el Salón de los Reinos

Next Post

La mujer de piedra se levanta y baila

Next Post

La mujer de piedra se levanta y baila

Deja un comentario Cancelar respuesta

No Result
View All Result

Entradas recientes

  • Buitrago de Benito ¿por la ruta de Maeztu?
  • El alcalde de Vitoria Gorka Urtaran recibe al espía que vino del bagazo
  • Recibe alcalde de Bilbao, Juan Mari Aburto, al Embajador de Cuba
  • Para iniciar una Revolución en el Referendo
  • La Ley de Casas de Cantabria es ya una realidad

Publicidad

Firmas

  • 1 Antonio Moreno Ruiz
  • 1 Casimiro Sánchez Calderón
  • 1 Admin
  • 1 Felix José Hernández
  • 1 Iván Arrache Young
  • 1 Juan Eladio Palmis Sánchez
  • 1 José Gabriel Barrenechea
  • 1 José Manuel Presol
  • 1 Nicolás Águila

Publicidad

¡Ayude el proyecto!





Cookies y privacidad: Este sitio utiliza cookies.
Para saber más, así com para saber cómo quitar o bloquear esto, mira aquí: Nuestra política de cookies

Meta

  • Acceder
  • RSS de las entradas
  • RSS de los comentarios
  • WordPress.org

Suscríbete al blog por correo electrónico

Introduce tu correo electrónico para suscribirte a este blog y recibir notificaciones de nuevas entradas.

Únete a otros 8.857 suscriptores

  • DLM
  • Privacidad y política de cookies
  • Aviso legal
  • Colabora
  • Contacto

Diario de la Marina - Al Servicio de los Españoles de Cuba y de la Hispanidad.

No Result
View All Result
  • Españoles de Cuba
  • Becas, ayudas, subvenciones
  • Nacionalidad española
  • Volver a España

Diario de la Marina - Al Servicio de los Españoles de Cuba y de la Hispanidad.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In